Commissioni

Commissione per lo sviluppo professionale e la qualità (B+Q)

Il compito più importante di questa commissione è quello di garantire che la professione risponda alle esigenze delle aziende e dell’economia e che venga ulteriormente sviluppata se necessario. Le parti interessate vengono consultate in occasione della regolare revisione quinquennale, dopo la quale l’ordinanza sull’istruzione e il piano di studi vengono adattati se necessario.

  • Judith Maag, Presidente
  • Chris Rüegg, rappresentante di Swiss Recycling
  • Claudia Hug, rappresentante degli insegnanti specializzati della Svizzera tedesca
  • Sabine Krattiger, rappresentante FVG
  • Katja Kuster, rappresentante VSMR
  • Jérôme Pürro, rappresentante degli insegnanti specializzati della Svizzera francese
  • Markus Tonner, rappresentante VSPR
  • Kurt Morgan, rappresentante ARV
  • Odile Fahmy, rappresentante della Segreteria di Stato per la Formazione, la Ricerca e l’Innovazione (SERI)
  • Renata Rudaz, rappresentante dei cantoni
  • Sabine Ihringer, Amministratore delegato di R-Suisse (co-presidente)

Commissione per corsi interaziendali (üK)

I corsi interaziendali sono uno dei tre pilastri della formazione professionale. La commissione per la formazione pratica è responsabile della qualità dei corsi e si assicura che i corsi soddisfino i requisiti del piano di formazione, dell’ordinanza sulla formazione e delle direttive del Consiglio.

  • Sven Böni, Presidente
  • Michael Mahr, Vicepresidente
  • Roland Habermacher, esperto capo
  • Thomas Bider, rappresentante dell’Ufficio per la Scuola Secondaria e la Formazione Professionale del Cantone di Zurigo
  • Severin Holderegger, rappresentante dell’ente di formazione Strickhof Lindau
  • Pascal Broch, rappresentante dell’ente di formazione Metaltec, Friburgo
  • Claudia Hug, BZLT, rappresentante della scuola
  • Steve Pürro, rappresentante per la Svizzera francese
  • Kurt Morgan, rappresentante ARV
  • David Wampfler, rappresentante FVG
  • Markus Tonner, rappresentante VSPR
  • Sabine Ihringer, Amministratore delegato di R-Suisse (co-presidente)

Commissione per la procedura di qualificazione (QV)

La procedura di qualificazione consiste nell’esame pratico finale (VPA) e nell’esame professionale scritto. La Commissione QV è responsabile dei contenuti, della pianificazione e della corretta attuazione in conformità con i requisiti del Consiglio di Amministrazione, del piano di formazione e dell’ordinanza sulla formazione.

Presidente/Esaminatore
  • Roland Habermacher, esperto capo D-CH

Gruppo di autori per gli studi professionali

  • Jérôme Pürro
  • Roland Habermacher
  • Jonathan Maffi
  • Sabine Ihringer, Amministratore delegato di R-Suisse (co-presidente)

Gruppo di autori dell’AVP

  • Jerôme Pürro
  • Roland Habermacher
  • Jonathan Maffi
  • David Wampfler, rappresentante FVG
  • Markus Tonner, rappresentante VKRS
  • Sabine Ihringer, Amministratore delegato di R-Suisse (co-presidente)
SDBB
  • Patrick Wolfgang
Segreteria d’esame
  • Markus Schiess, Segreteria esami STF Winterthur